Ultimo aggiornamento: 20/02/2022
Avendo preso conoscenza e aderendo al Programma delle attività per i ragazzi e gli adolescenti organizzate dalle Parrocchia dell’Unità Pastorale dello Zara, con particolare riferimento al Grest 2022…
- Chiediamo che nostro/a figlio/a sia iscritto al cammino educativo dell’Oratorio
- Chiediamo anche che partecipi alle attività che si svolgeranno al di fuori degli ambienti parrocchiali e autorizziamo il Responsabile dell’Oratorio e i responsabili in loco ad assumere tutte le iniziative che riterranno necessarie per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti e la buona riuscita delle attività.
- Dichiariamo di essere a conoscenza che durante l’orario di apertura degli ambienti dell’Oratorio nostro/a figlio/a potrà entrare ed uscire sotto la nostra esclusiva responsabilità.
- Autorizziamo altresì le Parrocchie, nella persona del Responsabile dell’oratorio (e dei suoi collaboratori):
- ad ASSUMERE ogni provvedimento necessario per garantire che gli ambienti oratoriani rimangano accoglienti e sicuri per tutti i ragazzi presenti;
- ad IMPEDIRE a nostro/a figlio/a ogni attività che sia ritenuta pericolosa o comunque inopportuna;
- ad INTERROMPERE e/o VIETARE la partecipazione di nostro/a figlio/a alle diverse attività proposte dall’oratorio nonché la semplice permanenza negli ambienti oratoriani quando questo provvedimento sia ritenuto necessario per custodire il significato educativo dell’attività e deg li spazi o per evitare che siano ripetuti comportamenti inammissibili.
- Autorizziamo gli enti del servizio sanitario nazionale e il personale medico e paramedico ad adottare i percorsi diagnostici e terapeutici ritenuti necessari e/o opportuni al fine di recuperare l’integrità fisica e psico-fisica di nostro/a figlio/a, secondo la loro prudente valutazione.
Raccolta dati per le attività dell’oratorio (art. 16, L. n. 222/85) promosse dalle parrocchie dell’Unità Pastorale dello Zara della Diocesi di Mantova per l’anno pastorale 2021/2022.
Tenuto conto di quanto previsto dall’art. 91 del Regolamento UE 2016/679, il trattamento di questi dati – limitatamente alla partecipazione del figlio/della fig lia al percorso educativo di Oratorio – è soggetto al Decreto Generale della CEI “Disposizioni per la tutela del diritto alla buona fama e alla riservatezza dei dati relativi alle persone dei fedeli, degli enti ecclesiastici e delle aggregazioni laicali” del 24 maggio 2018.
Ai sensi degli articoli 6 e 7 del Decreto Generale CEI si precisa che:
- il titolare del trattamento è l’ente Parrocchia Immacolata Concezione della BVM di Suzzara, con sede in Suzzara, via Mazzini, 4, legalmente rappresentata dal parroco pro tempore;
- per contattare il titolare del trattamento può essere utilizzata la mail: [email protected];
- i dati conferiti dall’interessato saranno trattati unicamente per organizzare la suddetta attività;
- i dati conferiti dall’interessato non saranno comunicati a soggetti terzi, fatto salvo l’ente Diocesi di Mantova e le altre persone giuridiche canoniche se e nei limiti previsti dall’ordinamento canonico;
- i dati conferiti saranno conservati per il tempo necessario a completare il percorso di iniziazione cristiana;
- l’interessato può chiedere alla parrocchia Immacolata Concezione della BVM di Suzzara l’accesso ai dati personali (propri e del figlio/della figlia), la rettifica o la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento che lo riguarda oppure può opporsi al loro trattamento;
- l’interessato può, altresì, proporre reclamo all’Autorità di controllo.
Letta l’Informativa Privacy, noi genitori acconsentiamo al trattamento dei dati per le finalità sopra indicate.
Informativa Privacy – Consenso Facoltativo Inoltre, al fine di poter conservare ed utilizzare i Vostri dati e quelli di vostro/a figlio/a per comunicarVi altre attività ed iniziative pastorali promosse dalle Parrocchie dell’Unità Pastorale dello Zara, Vi chiediamo di esprimere il Vostro consenso; in tal caso i Vostri dati personali e quelli di vostro/a figlio/a saranno trattati fino a quando ci comunicherete la revoca del consenso.
I GENITORI entrambi consapevoli di tutte le conseguenze civili e penali previste in caso di dichiarazioni mendaci dichiarano:
- di essere a conoscenza delle misure di contenimento del contagio vigenti alla data odierna;
- di attenersi scrupolosamente a tutte le indicazioni che verranno date dalla Parrocchia, derivanti dalle normative nazionali e regionali;
- di impegnarsi a trattenere il proprio figlio a casa in presenza di febbre superiore a 37,5° C o di altri sintomi (es. tosse, raffreddore, congiuntivite) e di informare tempestivamente il pediatra e il presidente/responsabile della gestione della sicurezza della comparsa dei sintomi o febbre;
- di impegnarsi a trattenere il proprio figlio a casa per i 14 giorni successivi dal rientro dopo il soggiorno o il transito da un Paese estero o da una località nazionale definita “a rischio” dalla normativa nazi onale o regionale oppure fino all’esito negativo al COVID-19 dell’esame diagnostico eseguito dopo il rientro a casa;
- di monitorare la salute del proprio figlio e di impegnarsi a trattenerlo a casa in caso sia sottoposto a isolamento domiciliare o quarantena ovvero sia stato in contatto con persone positive al COVID-19 informando tempestivamente il presidente/responsabile della gestione della sicurezza;
- di essere consapevole ed accettare che il proprio figlio debba utilizzare la mascherina e assicurare il distanziamento sociale negli spazi interni ed esterni dove opera la parrocchia, nonché negli spostamenti in entrata/uscita e per recarsi da un luogo ad un altro (es. per andare ai servizi igienici, al bar all’interno dell’oratorio, …);
- di essere consapevole ed accettare che, in caso di insorgenza di febbre superiore a 37,5° C o di altra sintomatologia (tra quelle sopra riportate), la parrocchia provvederà all’isolamento immediato del minore, informando immediatamente i familiari che tempestivamente lo porteranno a casa;
- di essere consapevole ed accettare che, nel caso in cui il minore rifiuti ostinatamente di rispettare le misure per prevenire il contagio da COVID-19 (ad esempio, non indossando la mascherina; non rispettando le distanze interpersonali…), la parrocchia potrà chiedere alla famiglia di allontanarlo immediatamente dagli ambienti parrocchiali e sospendere o interrompere definitivamente la partecipazione alle attività.
Il PARROCO, in qualità di legale rappresentante della Parrocchia Immacolata Concezione della BVM
- dichiara di aver informato puntualmente le famiglie, contestualmente all’iscrizione, rispetto ad ogni disposizione adottata per contenere la diffusione del contagio da COVID-19 e di impegnarsi a comunicare tempestivamente eventuali modifiche o integrazioni delle disposizioni (in particolar modo: modalità di ingresso e di uscita; obbligo di mantenere la distanza di un metro e di indossare la mascherina; norme igieniche); eventuali variazioni normative saranno comunicate sul sito ufficiale all’indirizzo www.immacolatasuzzara.com/normecovid
- garantisce che tutti gli educatori/animatori sono adeguatamente formati e si impegnano ad osservare scrupolosamente ogni prescrizione igienico sanitaria;
- si impegna ad attenersi rigorosamente, nel caso di acclarata infezione da COVID-19 da parte di un minore o adulto frequentante l’oratorio, ad ogni disposizione dell’autorità sanitaria locale.